Affittare la seconda casa come casa vacanze sul lago di Como
La seconda casa può rivelarsi un prezioso “jolly” da utilizzare al momento giusto, moltiplicandone il valore senza perderne il godimento: del resto, chi investe nel mattone difficilmente commette un errore. Se poi si ha la fortuna di possedere un immobile in zone ad alta concentrazione turistica, il sogno proibito di vivere di rendita o comunque di avere una fonte di profitto stabile e alternativa al reddito da lavoro può davvero diventare realtà.
Ne sanno qualcosa tutti coloro che sono riusciti a trasformare l’abitazione secondaria in casa vacanze in affitto, sfruttando le enormi potenzialità dell’area del Lago di Como dove la richiesta di soggiorni temporanei legati a week end, ponti infrasettimanali o periodi più lunghi di alta stagione è inesauribile grazie al continuo afflusso di visitatori sui territori del Triangolo lariano.
Da Lecco a Como, passando per Bellagio, Varenna, Tremezzo, Cernobbio, Colico, Lenno e Menaggio, l’elenco di località di grande richiamo dal punto di vista storico, culturale e ambientale è lungo e ricco di spunti interessanti per chiunque abbia un minimo di confidenza col mercato immobiliare.
Seconda casa sul Lago di Como: come farla fruttare
Che si voglia rientrare dalle spese fisse del mutuo o guadagnare un gruzzoletto da mettere in banca per il futuro, la locazione della seconda casa sembra una soluzione perfetta, compromesso ideale tra progetti a lungo termine ed esigenze immediate del proprietario.
Basta scegliere i canali giusti per pubblicare l’annuncio e il gioco è fatto: statistiche ufficiali del settore dicono che nell’80% abbondante dei casi la domanda e l’offerta di appartamenti in affitto per un arco di tempo limitato (dietro accordo tra le parti) si incontrano e il volume d’affari generato da questi rapporti sembra effettivamente, dati alla mano, destinato a crescere ancora in maniera esponenziale.
Valorizzare la stagionalità significa anche, ad esempio, tenere conto del target di riferimento che nel caso delle città e dei paesini sul Lario è rappresentato da turisti di fascia medio-alta disposti a prenotare una casa per le vacanze non solo in tarda primavera o estate, ma in ogni periodo dell’anno che si presti a viaggi last minute.
Del resto, le destinazioni in questione vantano una doppia fruibilità in quanto strategicamente collocate a ridosso del Lago e ad un tiro di schioppo da montagne che molto spesso diventano d’inverno stazioni sciistiche tra le più gettonate d’Italia, con ottime quotazioni a livello internazionale.
Il mattone sul lago di Como: un buon investimento
Come gestire la casa vacanze? Affidarsi ad un property manager, figura professionale di nuova generazione impegnata nel lavoro di consulenza per chi investe nel mattone con cura dei vari passaggi del rapporto, dalle analisi di mercato alla stipula dei contratti, è un ottimo punto di partenza.
Mettendo al centro del lavoro le esigenze dei clienti, Marcella Marchi ha sviluppato sul campo una pluriennale esperienza diventando un punto di riferimento del settore con la sua affermata agenzia immobiliare: avendo all’attivo la supervisione di diversi appartamenti nell’area del lago di Como, può gestire per te il tuo appartamento con formule di affitti long e short term sul sito o sul posto, con assistenza di alto livello ai locatari.
Per maggiori informazioni accedere alla pagina dei contatti o inviare un messaggio privato dalla fan page VisitComoLake