Reset Password

Your search results

LUCIA: LA BARCA SUL LAGO DI COMO DEI PROMESSI SPOSI

Published on 1 Marzo 2018 by Marcella

STORIA E  MUTAMENTI NEGLI ANNI DELLA BARCA LUCIA

  •  La tipica barca sul lago di Como che attira l’attenzione di turisti che giungono sul lago è denominata “LUCIA”, o meglio “LUCIE” perché sono molte.

#BARCA LUCIA

 

LUCIA LA BARCA SUL LAGO DI COMO DEI PROMESSI SPOSI :

 

  • Le origini e le evoluzioni della “LUCIA”: La  LUCIA  è la tipica barca che si vede spesso nelle acque del lago di Como, realizzata in legno di dimensioni contenute con applicati 3 cerchi in legno che fanno da cornice.
  • Le LUCIE hanno origini già del 1500/1600: erano barche a fondo piatto, robuste realizzate interamente in legno.
  • Inizialmente quando fu costruita questa BARCA del LAGO fu denominata “Batel”.
  • Le dimensioni delle “barche Lucia” erano abbastanza contenute, solitamente non superavano i 6 metri di lunghezza e i 2 metri di larghezza.
  • Le LUCIE furono costruite in funzione delle attività che si svolgevano sul LAGO  all’epoca.
  • Il mestiere di pescatore, e per il trasporto delle merci da una sponda all’altra del LAGO.

http://www.museobarcalariana.it/

LUCIA

PARTICOLARE DELLA BARCA LUCIA

Il legno di costruzione di questa GONDOLA LARIANA inizialmente era l’essenza di castagno per lo scafo ed i cerchi.

Le LUCIE furono costruite in funzione delle attività che si svolgevano sul LAGO  all’epoca, cioè il mestiere di pescatore, e per il trasporto delle merci da una sponda all’altra del LAGO.

La vela delle LUCIE era in tessuto di forma rettangolare ed era di dimensioni pari a quelle dello scafo.

Andando avanti negli anni, la GONDOLA LARIANA si evolve: inizialmente usata per lavoro e trasporti di merci, dà spazio anche al trasporto di passeggeri.

Diminuisce all’interno dello scafo lo spazio per trasporto merci per far posto a 2 panche longitudinali in legno per il trasporto delle persone.

A questo scopo sulla LUCIA fu introdotto anche il timone e migliorarono anche le finiture e le colorazioni di queste “barche del lago”.

Nei trascorsi il LAGO  rappresentò una straordinaria via di comunicazione su cui navigavano BARCHE per scopi commerciali ed anche militari.

http://www.museionline.info/musei/museo-della-barca-lariana

L’imbarcazione più comune era il “Batel”sormontato da 3 cerchi in legno su cui veniva apposta una tenda per riparare dal sole i pescatori o per la pioggia.

Da “Batel” si trasformò in “LUCIA” da quando l’eroina dei PROMESSI SPOSI , il romanzo di Alessandro Manzoni, che si chiamava “Lucia” usò questa BARCA per fuggire.

http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00023/

Oggi le LUCIE hanno assunto diverse funzioni:

  • Vengono usate dai pescatori, i pochi rimasti che pescano ancora nel LAGO
  • Sono utilizzate nei mesi estivi per le Regate delle LUCIE
  • Esemplari dismessi di BARCHE LUCIE dalle attività lacuali  vengono posizionate nei giardini  sulle sponde del LAGO come addobbo e vengono piantumati dei fiori.
  • Le Lucie del LAGO DI COMO, oggi sono soprattutto un simbolo della tradizione locale ed un ricordo alla memoria di altri tempi.

Marcella Marchi

Casasco Intelvi Appartamento Home Love Home

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi